Il Disastro del Vajont, avvenuto il 9 ottobre 1963, è una delle più gravi tragedie ambientali e umane d'Italia. Fu causato da una frana colossale staccatasi dal Monte Toc e precipitata nel bacino artificiale creato dalla diga del Vajont.
La frana, stimata in circa 270 milioni di metri cubi di roccia, generò un'onda di piena gigantesca che superò l'altezza della diga (261,6 metri) e si riversò a valle, distruggendo completamente i paesi di Longarone, Pirago, Rivalta e Villanova.
Le cause del disastro sono complesse e riconducibili a una serie di fattori, tra cui:
Il disastro causò la morte di circa 2.000 persone e rappresentò una ferita profonda nella storia italiana, evidenziando la necessità di una maggiore attenzione alla sicurezza ambientale e alla prevenzione dei rischi. Il processo Vajont portò alla condanna di alcuni responsabili, ma la tragedia lasciò un segno indelebile e sollevò interrogativi sulla gestione del territorio e sulla priorità degli interessi economici rispetto alla sicurezza delle persone.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page